
Come molti ben sanno, il miele è una sostanza naturale prodotta dalle secrezioni extra floreali delle api. Ricco di zuccheri e minerali, il miele è senza dubbio uno degli alimenti più conosciuti sin dall'antichità per le qualità delle sue proprietà benefiche, terapeutiche ed anche cosmetiche. Scopriamo, proprio in proposito di quest'ultimo argomento, quali siano gli utilizzi del miele nella cosmesi.
La cosmesi a base di miele
Nel miele sono presenti importanti sostanze come acido ascorbico e riboflavina, che lo rendono un fondamentale antiossidante alleato della bellezza e dello splendore della pelle. Il miele ha proprietà nutritive e idratanti per la cute, le dona morbidezza e freschezza riducendone la secchezza e la presenza di rughe. E' quindi un ingrediente importante alla base della preparazione di creme e maschere anti age e riequilibranti, che aiuta a combattere gli stress dovuti alle aggressioni esterne, le quali provocano il prematuro invecchiamento e la secchezza della pelle.
Il miele ha inoltre proprietà idrofile, antinfiammatorie e battericide, assorbe le secrezioni della pelle come un disinfettante e si rivela quindi utile in caso di acne, in qualità di cicatrizzante.
Ottimi anche preparati e scrub al miele per la pulizia e la protezione del viso e del corpo. Le proprietà idratanti del miele ne permettono l'utilizzo per purificare e rigenerare la cute, rendendolo un esfoliante naturale.
I benefici del miele come ingrediente in cosmesi, si ritrovano anche nei prodotti per la cura delle labbra secche e screpolate e per la pelle ruvida, arrossata e screpolata delle mani.
Infine, la cosmesi a base di miele coinvolge anche il benessere del cuoio capelluto. Shampoo, balsami e maschere al miele, sono raccomandati in qualità di soluzioni idratanti, riequilibranti e curative nel caso di un cuoio capelluto compromesso da problematiche come forfora e dermatite.